Un’area camper è una destinazione popolare per chi ama la libertà e la comodità di viaggiare in camper. Ma come funzionano realmente questi luoghi? Dai servizi disponibili alle attrezzature utilizzate, spiegheremo brevemente ciò che devi sapere per vivere un’esperienza ottimale in queste aree.
Che cos’è un’area camper?
Un’area camper è uno spazio riservato a camper e veicoli autonomi come i van. Si caratterizza per disporre di servizi specifici per questo tipo di veicoli. I servizi comuni sono lo scarico delle acque grigie e nere o il rifornimento di acqua.
Possiamo classificarle come:
- Aree di servizio: queste aree sono più semplici e permettono ai camperisti di svolgere le operazioni tecniche necessarie per l’autonomia e la pulizia.
Zone di parcheggio: conosciute anche come aree di accoglienza o parcheggi, sono più grandi delle aree di servizio. Consentono agli utenti di sostare più a lungo. Queste zone possono trovarsi in parcheggi, campeggi comunali o privati.
Come funziona un’area camper?
Le aree camper possono essere gratuite o a pagamento. Le aree a pagamento solitamente offrono servizi extra come bagni, docce, lavanderia, ecc.; di solito sono recintate e dispongono di sorveglianza 24 ore su 24 per garantire un completo riposo dopo un viaggio. Le aree gratuite di solito sono parcheggi municipali, ma è anche frequente trovarle come servizio complementare ad attività private come fattorie, cantine, ecc. Naturalmente le aree gratuite tendono a essere limitate ai servizi di base.
Nell’app di TripStop ci occupiamo di fornire agli utenti e agli anfitrioni le informazioni tecniche essenziali di cui hanno bisogno: dai prezzi, alle strutture disponibili, alla capacità dei posti, fino ai servizi che può offrire l’area. Questi dati sono verificati per garantire un’esperienza affidabile e soddisfacente durante i viaggi.
Quali attrezzature utilizza un’area camper?
Le aree camper a pagamento generalmente dispongono di un terminale con una barriera d’accesso che consente l’entrata e l’uscita dei veicoli e di pannelli informativi con i servizi offerti dall’area. Questo tipo di attrezzature rappresenta spesso un investimento iniziale piuttosto elevato per l’anfitrione, soprattutto se è necessario installare macchine per i pagamenti.
Come alternativa più efficiente, TripStop propone una soluzione pensata per rendere più semplice la gestione della tua area e più confortevole il soggiorno dei tuoi clienti. TripStop è molto più di un’app per cercare aree, è il tuo alleato per offrire la migliore esperienza ai tuoi ospiti.
Offriamo un sistema attivo 24 ore su 24, senza necessità di personale né di macchine di pagamento. Con la nostra app mobile, i clienti possono accedere all’area semplicemente scansionando un codice QR, rendendo il processo di entrata e uscita rapidissimo. Autonomia totale.
Il set di strumenti TripStop è composto da una barriera, due pannelli informativi di accesso e la nostra applicazione mobile, il che consente di ridurre in modo significativo gli alti costi di manutenzione e investimento.

Con TripStop, tutto è sotto controllo dal tuo cellulare. Con un solo strumento puoi gestire le tue piazzole in tempo reale, monitorare ogni accesso e controllare i servizi. Inoltre, grazie alla scansione dei documenti d’identità durante il check-in, potrai ottenere facilmente le statistiche per l’INE e i dati verranno inviati automaticamente al registro delle ospitalità, senza che tu debba fare altro. In questo modo rispetti facilmente le normative di sicurezza del Ministero dell’Interno e il nuovo RD 933/2021, oltre alla protezione dei dati prevista dalla LOPDGDD.
Con TripStop, gestire il tuo parcheggio per caravan non è mai stato così facile ed efficiente.
In sintesi, un’area camper offre uno spazio specifico per sostare e riposare, con servizi essenziali per i viaggiatori. Se stai pianificando un viaggio in camper o vuoi creare un’area, non perderti il nostro articolo su Come creare un’area camper.